polemos
a cura di Francesco D'Ezzelino
lunedì 1 giugno 2015
L'idea di tempo (pt. I)
L'idea di tempo condiziona il modo stesso di operare nella realtà. Ogni uomo che agisca nel suo mondo ha una concezione, seppur vaga, della temporalità.
Il tempo come progresso lineare da un punto A a un punto Z, da una fase di inferiorità a una di graduale perfezione. Oppure una visione ciclica che segue l'andamento fisiologico e naturale della vita per poi ricominciare sempre uguale. Queste sono le due visioni più diffuse.
Entrambe devono tenere conto della Storia intesa come disciplina, studio del passato. E la Storia spesso pone delle difficoltà reali all'una o all'altra idea di tempo. L'idea di progresso deve scontrarsi in primo luogo col fatto che non è universalmente accettata, fatto questo che contraddice la sua presunta "razionalità". Al di là di questo, resta da chiarire se la storia del genere umano e dell'Occidente nello specifico stia portando a un reale progresso o meno. Senza considerare che "progresso" è un concetto variabile, astratto, che non dice alcunché di specifico e univoco proprio a causa delle difficoltà dovute alla realtà storica con cui ha dovuto fare i conti.
La visione cicilica del tempo, che solitamente si associa alle civiltà antiche e alle religioni tradizionali politeiste, a sua volta ha dovuto scontrarsi con la realtà della storia. Se è certamente vero che le civiltà e le costruzioni politiche degli uomini crescono e poi muoiono, è altrettanto vero che in più di un caso ciò che è sorto dopo le passate forme culturali ha totalmente contraddetto non solo i principi del passato, ma ne ha stravolto gli stessi scopi fondamentali. Questo rientra naturalmente nella divisione nelle "quattro ere" mitiche in cui si divide la storia del genere umano, ma non risolve il problema della Storia, pur avvicinandosi a una sua reale comprensione.
Entrambe queste idee di tempo sono in ultima analisi lineari. Conducono da un punto A a un punto Z passando per innumerevoli punti intermedi. Quello che sostengono tali visioni è infine la loro rigidità, necessità, inevitabilità. Deviazioni (momentanee) possono avvenire solo all'interno di un percorso già segnato e tracciato in anticipo, non sono possibili rotture.
La Storia però presenta una moltitudine di casi in cui l'una o l'altra idea temporale ha dovuto scontrarsi con rotture e deviazioni di non poco conto, che sembravano rompere la continuità del tragitto e che hanno creato non pochi grattacapi ai custodi della verità.
L'idea di tempo è una costruzione astratta che si pretende vincolante. La Storia è reale ed è fatta da uomini calati nel proprio tempo. Questo significa che l'uomo storico, cioè l'uomo di azione, è sempre calato in un contesto ambientale, culturale e comunitario che lo condiziona in tutto: tale è il suo mondo. Quale che sia la visione del mondo innata nell'uomo, essa tenterà di modificare la realtà coerentemente con i propri principi così da confermarne il valore. In caso di fallimento però, nel caso in cui una visione generale venga contraddetta e sconfitta, l'uomo storicamente collocato non rinuncia, ma opererà in modo diverso secondo i propri principi fondamentali.
Gli uomini d'azione sono sempre animati da pochi concetti radicali. Uno di questi è l'idea di tempo. Eppure la possibilità di agire attivamente ed eventualmente di imporre vittoriosa la propria visione del mondo contraddice qualsiasi concezione costrittiva e deterministica della temporalità. La Storia insegna precisamente questo: che sono sempre possibili rotture decisive, che sempre può imporsi un principio differente mgari in grado di spezzare la continuità temporale della visione avversa.
Tutto ciò pone davanti alla necessità di pensare un'idea di tempo che sia in accordo con la Storia. Se la Storia è scontro di forze, di miti opposti, che possono sempre imporsi o fallire, allora la temporalità umana presenta una complessità tale da non poter essere più compresa in termini bidimensionali. Sempre la traiettoria lineare può virare e deviare secondo percorsi imrpevisti. Una visione del mondo storicamente collocata, mobilitante e tragica non può che essere sferica, tridimensionale. I piani temporali confluiscono nel presente per mettere continuamente in discussione passato e avvenire, nell'ottica attivistica di una prospettiva che concepisce il futuro come il farsi incontro dell'essenza del destino. Il presente rappresenta il punto di scelta operativa per un avvenire che realizzi una continuità col passato. Questo significa costruire una genealogia, cioè una memoria selettiva, in grado di coniugare l'enorme complessità del passato storico in una visione del mondo per quanto possibile coerente ma non rigida, solida ma non monodimensionale.
Tutto ciò che è storico deve tenere conto delle condizioni concrete del momento presente, perché qui e ora si realizza la sua azione, qui e ora si apre lo spazio del destino.
martedì 9 dicembre 2014
Uccidere bambini e urlare frasi senza senso
A forza di sentirlo ripetere c'è chi crede che esista davvero.
Un fenomeno preoccupante, tragedie che si ripetono a raffica, un concatenarsi di fenomeni che hanno come base comune la discriminazione e il sessismo.
Sì perché il femminicidio, una parola che anche word segna come sbagliata, è il dramma del nostro tempo. In Italia una donna su due è votata al macello. In Italia gli uomini sono tutti rozzi wife-beater con indosso canottiere striminzite e pantaloni sdruciti. In Italia le donne non lavorano, servono. In Italia gli uomini dominano questi poveri agnelli indifesi.
Ma se politici e giornalisti volessero una volta tanto aprire gli occhi e fare esercizio di onestà intellettuale, direbbero che i casi in cui una donna viene uccisa da un uomo sono casi di omicidio puro e semplice. Le cause di queste uccisioni? Follia improvvisa, gelosia ingiustificata, sopraffazione e magari, alle volte, esasperazione, depressione, vessazione psicologica.
Sappiate che se le donne subiscono violenza fisica, gli uomini (i maschi) non di rado subiscono vessazioni psicologiche e vere e proprie torture mentali. Le donne sono maestre in questo.
Ora: qualsiasi persona di buon senso la smetterebbe di inventare parole a cazzo e inventare una discriminazione generalizzata a danno del gentil sesso e comincerebbe una ragionamento a vasto raggio sul disastro di una nazione e dell'istituzione familiare. Ma questo non accadrà, non in Italia.
Da noi i casi di infanticidio si susseguono con puntualità quasi mensile se non bisettimanale. Da noi le violenze su minori procedono a spron battuto in casa e all'asilo. E indovina un po': nel 90% dei casi sono le donne a commettere il reato.
Queste leggiadre creature sottoposte a soprusi e angherie di ogni genere ogni tanto impazziscono, il cervello fa black-out e iniziano a strangolare e mollare fendenti. Poi non ricordano niente e restano i mariti o compagni di sorta a piangere sull'impensabile.
Negli anni della crisi e dell'incertezza che sottomette tutto e tutti, è la famiglia a rimetterci nel modo più drastico. E niente e nessuno muove un dito per migliorare le cose. Mariti assenti, madri depresse, figli abbandonati. Una nazione di ombre.
Non saranno gli avvocati divorzisti a salvarci.
Ecco, prima di parlare di femminicidio, signora B., faresti meglio a ragionare sull'alta incidenza di infanticidi compiuti da donne. Sulla follia che qualche volta passa dalle sfuriate gratuite nei confronti del partner, alla violenza più cieca e insensata contro il proprio figlio indifeso.
Ma certo, tu femminista probabilmente non hai figli e forse non hai neppure un uomo. Perché tu sei tua, sei l'amore della tua vita. E allora speriamo che il tuo lato maschile, prima o poi, decida di commettere un femminicidio.
lunedì 20 ottobre 2014
Marte ed Efesto: il ritorno della storia
di Guillaume Faye (trad. dall'inglese di F. Boco)
Permettetemi una parabola “archeofuturista” basata sul
simbolo eterno dell’albero, che affiancherò a quello del razzo. Ma prima,
osserviamo il volto inquietante del secolo che avanza.
Il ventunesimo secolo sarà un secolo di ferro e tempeste.
Non assomiglierà a quegli armoniosi futuri immaginati negli anni ’70. Non sarà
il villaggio globale profetizzato da Marshall MacLuhan nel 1966, o la
connessione planetaria di Bill Gates, o la fine della storia di Francis
Fukuyama: una civilizzazione liberale globale diretta da uno stato universale.
Sarà un secolo di popoli in competizione e identità etniche. E paradossalmente,
i popoli vittoriosi saranno quelli che rimarranno fedeli a, o torneranno a,
valori e realtà ancestrali – che sono biologiche, culturali, etiche, sociali e
spirituali – e che al tempo stesso domineranno la tecnoscienza. Il ventunesimo
secolo sarà quello in cui la civilizzazione europea, prometeica e tragica ma
eminentemente fragile, passerà attraverso una metamorfosi o si avvierà
all’irrimediabile tramonto. Sarà un secolo decisivo.
In Occidente, il diciannovesimo e ventesimo secolo sono
stati i tempi della fede nell’emancipazione dalle leggi della vita, la credenza
che fosse possibile avanzare indefinitamente dopo aver raggiunto la luna. Il
secolo ventunesimo probabilmente segnerà seccamente il punto d’arrivo e noi
“torneremo alla realtà”, probabilmente soffrendo.
I secoli diciannovesimo e ventesimo videro l’apogeo dello
spirito borghese, questa piccola escrescenza mentale, questo mostruoso e
deforme simulacro dell’idea di élite. Il ventunesimo secolo, un tempo di
tempeste, vedrà il contemporaneo rinnovarsi dei concetti di popolo e
aristocrazia. Il sogno borghese crollerà per la putrefazione dei suoi principi
fondanti e le sue puerili promesse: la felicità non viene da materialismo e
consumismo, dal trionfante capitalismo transnazionale e dall’individualismo. E
neppure da sicurezza, pace o giustizia sociale.
Coltiviamo allora l’ottimismo pessimistico di Nietzsche.
Come scrisse Drieu La
Rochelle : “Non c’è più alcun ordine da conservare; è
necessario crearne uno nuovo”. L’inizio del ventunesimo secolo sarà difficile?
Tutti gli indicatori sono rossi? Tanto peggio, tanto meglio. Hanno previsto la
fine della storia dopo il collasso dell’URSS? Noi vogliamo accelerarne il
ritorno: roboante, bellicoso e arcaico. L’Islam ricomincia le sue guerre di
conquista. L’imperialismo americano è scatenato. Cina e India intendono
diventare superpotenze. E così via. Il ventunesimo secolo sorgerà sotto il
doppio segno di Marte, dio della guerra, e Efeso, il dio che forgia le spade,
il signore della tecnologia e dei fuochi ctoni.
Verso la quarta era
della Civiltà Europea
La civiltà europea – non bisognerebbe esitare a chiamarla
alta civiltà, nonostante i palati delicati degli etnomasochisti xenofili –
sopravvivrà al ventunesimo secolo solo attraverso una dolorosa revisione di
alcuni dei suoi principi. Ne sarà capace se rimarrà ancorata alla sua eterna
personalità metamorfica: mutare rimanendo se stessa, coltivare radicamento e
trascendenza, fedeltà alla sua identità e alle sue grandi ambizioni storiche.
La parabola
dell’albero
Un albero ha radici, tronco e foglie. Il che vale a dire, il
principio, il corpo e l’anima.
1)
Le radici rappresentano il “principio”, il fondo
biologico di un popolo e il suo territorio, la sua madrepatria. Non appartengono a noi; si trasmettono.
Appartengono al popolo, all’anima ancestrale, e provengono dal popolo, ciò che
i Greci chiamavano ethnos e i Germani volk. Provengono dagli antenati; esse
sono rivolte a nuove generazioni. (Questo è il motivo per cui ogni
accoppiamento tra parenti è un’appropriazione illegittima di un bene che deve
essere tramandato e quindi un tradimento). Se il principio svanisce, nulla è
più possibile. Se si taglia il tronco dell’albero, esso può ben ricrescere.
Anche se ferito, l’albero può continuare a crescere, finché conserva la fedeltà
alle proprie radici, alle sue fondazioni ancestrali, il suolo che fornisce la
vita. Ma se le radici vengono strappate o il suolo inquinato, l’albero è
condannato. Questo è il perché colonizzazione territoriale e mescolamento
razziale sono infinitamente più seri e mortali di ogni asservimento culturale e
politico, da cui un popolo può guarire.
Le radici, il principio dionisiaco, crescono e
penetrano il suolo in nuove ramificazioni: vitalità demografica e protezione
territoriale dell’albero contro le erbacce. Le radici, il “principio”, non sono
mai fisse. Esse dispiegano la propria essenza, come dice Heidegger. Le radici
sono al tempo stesso “tradizione” (ciò che passa di mano in mano) e “archè”
(fonte di vita, eterno rinnovamento). Le radici sono quindi la manifestazione
della più profonda memoria ancestrale e dell’eterna giovinezza dionisiaca.
Quest’ultima si riferisce al concetto fondamentale di dispiegamento.
2)
Il tronco è il suo “soma”, il corpo,
l’espressione culturale e psichica del popolo, sempre rinnovantesi ma sostenuto
dalla linfa fornita dalle radici. Non è solidificato, non è congelato. Cresce
in strati concentrici e si innalza verso il cielo. Oggi, quelli che vogliono
neutralizzare e abolire la cultura europea tentano di “preservarla” sotto forma
di monumenti del passato, come in formaldeide, per “neutri” studenti, o più
semplicemente per abolire la memoria storica delle giovani generazioni. Fanno
il lavoro dei boscaioli. Il tronco, nella terra a cui appartiene, anno dopo
anno, cresce e muta. L’Albero della vecchia civiltà europea è al contempo
sradicato e intatto. Una quercia di dieci anni non assomiglia a una di mille
anni, ma è la stessa quercia. Il tronco, che si protende verso la luce,
obbedisce al principio Iuppiterino.
3)
Il fogliame è la parte più fragile e bella.
Muore, appassisce e riappare come il sole. Cresce in ogni direzione. Il
fogliame rappresenta la psiche, cioè la civilizzazione, la produzione e
profusione di nuove forme di creazione. È la ragione di vita dell’albero, la
sua missione. In aggiunta, a quale legge obbedisce la crescita delle foglie?
Fotosintesi. Vale a dire “l’utilizzo della forza della luce”. Il sole nutre le
foglie che, in cambio, producono ossigeno vitale. Il fiorente fogliame segue
dunque il principio Apollineo. Ma attenzione: se esso si sviluppa
disordinatamente e anarchicamente (come la civilizzazione europea, che ha
cercato di diventare l’Occidente globale ed estendersi a tutto il pianeta),
sarà travolto dalla tempesta, come una vela male cardata, che schianterà e sradicherà
l’albero a cui appartiene. I rami devono essere potati, disciplinati. Se la
civilizzazione europea intende sopravvivere, non deve estendersi all’intera
Terra, e neppure utilizzare la strategia delle braccia aperte… poiché il fogliame che è troppo intrepido si
estende eccessivamente, o si lascia sopraffare dalle erbacce. Essa deve
concentrarsi sul suo spazio vitale, l’Eurosiberia. Da qui l’importanza
dell’imperativo dell’etnocentrismo, un termine che è politicamente scorretto,
ma che è da preferire al modello “etnopluralista” e di fatto multietnico che
cospiratori e distorsori spingono allo scopo di confondere lo spirito di
resistenza della giovane élite ribelle.
Si può comparare la metafora tripartita
dell’albero con quella straordinaria invenzione europea che è il razzo. I
propulsori corrispondono alle radici, col fuoco ctonio. Il corpo cilindrico è
come il tronco dell’albero. E la capsula, da cui vengono sganciati satelliti o
vascelli potenziati da pannelli solari, fa venire in mente le foglie.
È davvero un caso che la serie di cinque grandi
razzi spaziali costruita da europei – inclusi quelli espatriati in USA –
fossero chiamati rispettivamente Apollo, Atlas, Mercurio, Tor e Arianna?
L’Albero è il popolo. Come il razzo, esso si innalza verso il cielo, ma parte
da una terra, un suolo fertile dove non può essere ammessa alcuna malerba. Da
un punto di vista ambientale, ci si assicura una perfetta protezione e totale
pulizia della rampa di lancio. Allo stesso modo, il buon giardiniere sa che se
l’albero deve crescere alto e forte, deve pulire la sua base dalle erbacce che
impoveriscono le sue radici, liberare il tronco dalla presa delle piante
parassite e anche sfoltire i rami pendenti e sovrabbondanti.
Dal
tramonto all’alba
Questo sarà il secolo della metamorfica
rinascita dell’Europa, come la
Fenice , o della sua scomparsa come civilizzazione storica e
della sua trasformazione in uno sterile Luna Park cosmopolita, mentre gli altri
popoli conserveranno le loro identità e svilupperanno il loro potere. L’Europa
è minacciata da due virus affini: quello di dimenticare se stessa per aridità
interiore e quello di eccessiva “apertura all’altro”. Nel ventunesimo secolo
l’Europa, per sopravvivere, dovrà curarli entrambi, vale a dire, ritornare alla
sua memoria e seguire le sue aspirazioni faustiane e prometeiche. Questa è la
necessità della coincidentia oppositorum,
la convergenza degli opposti, o la duplice necessità di memoria e volontà di
potenza, contemplazione e creazione innovativa, radicamento e trascendenza.
Heidegger e Nietzsche…
L’inizio del ventunesimo secolo sarà la
terribile mezzanotte del mondo di cui parlò Holderlin. Ma fa sempre più buio
prima dell’alba. Si sa che il sole tornerà, sol
invictus. Dopo il crepuscolo degli dei: l’alba degli dei. I nostri nemici
hanno sempre creduto nella Grande Sera, e le loro bandiere portano le stelle
della notte. Le nostre bandiere, al contrario, sono adornate con la stella del
Grande Mattino, dai raggi estesi; con la ruota, il fiore del sole di Mezzodì.
Grandi civilizzazioni possono passare
dall’oscurità del declino alla rinascita: Islam e Cina lo dimostrano. Gli Stati
Uniti non sono una civilizzazione, ma una società, la materializzazione globale
della società borghese, una cometa, come una potenza tanto insolente quanto
transitoria. Non ha radici. Non è il nostro vero competitore nel palcoscenico
della storia, soltanto un parassita.
Il tempo della conquista è terminato. Ora è il
tempo della riconquista, interna ed esterna: la riappropriazione della nostra
memoria e del nostro spazio: e che spazio! Quattordici fasce orarie dove il
sole non tramonta mai. Da Brest allo Stretto di Bering: è davvero l’Impero del
Sole, l’autentico luogo di nascita ed espansione del popolo Indo-Europeo. A
sud-est si trovano i nostri cugini Indiani. A oriente la grande civilizzazione
cinese, che dovrà decidere se essere nostra nemica o nostra alleata. A
occidente, dall’altra parte dell’Oceano: l’America, che
tenterà sempre di prevenire l’unione continentale. Ma potrà fermarla per
sempre?
E ancora, a sud: il pericolo maggiore,
scaturito dalle profondità della storia, quello con cui non sono possibili
compromessi.
Boscaioli tentano di abbattere l’Albero, al
loro fianco vi sono molti traditori e collaborazionisti. Difendiamo la nostra
terra, proteggiamo il nostro popolo. Il conto alla rovescia è iniziato. Abbiamo
tempo, ma poco.
E quindi, anche se taglieranno il tronco o la
tempesta lo abbatterà, le radici rimarranno, sempre fertili. Una sola scintilla
è sufficiente a riaccendere un fuoco.
Ovviamente, potranno schiantare l’Albero e
smembrarne il cadavere, nel suono di una canzone crepuscolare, e gli europei
anestetizzati non proveranno dolore. Ma la terra è fertile e un solo seme è
sufficiente a iniziare una nuova crescita. Nel ventunesimo secolo, prepariamo i
nostri figli alla guerra. Educhiamo dunque i nostri giovani, si tratti pure di
una minoranza, come una nuova aristocrazia.
Oggi la morale non basta. Abbiamo bisogno di
un’ipermorale, cioè l’etica
nietzscheana dei tempi duri. Quando si difende il proprio popolo, i propri
figli, allora si difende l’essenziale. Allora si segue la legge di Agamennone e
Leonida, ma anche di Carlo Martello: ciò che prevale è la legge della spada, il
cui bronzo o acciaio riflette la luce del sole. L’albero, il razzo, la spada:
tre simboli verticali si ergono dal terreno verso la luce, dalla Terra al Sole,
animati da linfa, fuoco e sangue.
venerdì 1 agosto 2014
Guillaume Faye: Perchè combattiamo?
Dieci brevi spunti dal libro "Why we fight?" Arktos Pub. Tradotto dall'inglese da F. Boco
L’Europa è in guerra, ma non lo sa… È
occupata e colonizzata da popolazioni del Sud e sottomessa economicamente,
strategicamente e culturalmente al Nuovo Ordine Mondiale americano… È il malato
del mondo.
Archeofuturismo: è lo spirito che riconosce che il futuro sorge
da una rinascita dei valori ancestrali e che i concetti di modernità e
tradizionalismo devono essere superati dialetticamente… Per affrontare il
futuro, specie oggi, è necessario fare ricorso a una mentalità arcaica che è
premoderna, inegualitaria e non-umanistica; una mentalità che restaura i valori
arcaici e quell’ordine sociale… Il futuro non è quindi la negazione della
tradizione o della memoria storica di un popolo, ma piuttosto la sua
metamorfosi e infine la sua crescita e rigenerazione.
Identità: Caratteristica dell’umanità è la diversità e particolarità dei suoi
popoli e culture. Ogni omogeneizzazione è sinonimo di morte e sclerosi…
Identità etnica e culturale formano un blocco, ma l’identità biologica è
primaria, poiché senza di essa la cultura e la civiltà non possono sussistere…
L’identità non è mai congelata, essa rimane se stessa solo evolvendo,
conciliando essere e divenire.
Biopolitica: Un progetto politico che risponde agli
imperativi biologici e demografici di un popolo… La biopolitica è dettata dal
principio che la qualità biologica di un popolo è essenziale alla sua
sopravvivenza e benessere.
Selezione: Il processo collettivo, basato sulla competizione, che minimizza o
elimina i deboli e favorisce i forti e capaci. La selezione comprende sia la
naturale evoluzione di una specie che lo sviluppo storico di una cultura e
civiltà… La società contemporanea previene una giusta selezione imponendone al
suo posto una selvaggia e ingiusta basta sulla legge della giungla.
Interregnum: il periodo tra la fine di una
civilizzazione e la possibile nascita di un’altra. Noi stiamo attraversando un
interregno, un tragico momento storico dove tutto è in fiamme e dove tutto,
come una Fenice, può risorgere dalle sue ceneri.
Guerra civile etnica: Solo l’irrompere di una tale guerra
risolverà i problemi creati dall’attuale colonizzazione, Africanizzazione e
Islamizzazione dell’Europa… Solo quando si trova con le spalle al muro un
popolo è costretto a ricorrere a soluzioni che in altri tempi mai avrebbe
considerato.
Rivoluzione: Il violento rovesciamento di una situazione
politica che segue a una crisi profonda ed è opera di una “minoranza attiva”…
Una vera rivoluzione è una metamorfosi, cioè un radicale sovvertimento di tutti
i valori. L’unico rivoluzionario dell’era moderna è Nietzsche… non Marx, che
voleva soltanto una forma differente di società borghese… Abbiamo da molto
tempo superato il punto di non ritorno, quando è ancora possibile arrestare il
prevalere della decadenza con moderate riforme politiche.
Aristocrazia: Un’autentica aristocrazia incarna l’essenza
del suo popolo, che essa serve con coraggio, disinteresse, modestia, stile,
semplicità e autorevolezza… Ricreare una nuova aristocrazia è l’eterno
obiettivo di ogni vero progetto rivoluzionario… La creazione di un’aristocrazia
di questo tipo è possibile solo attraverso la guerra, che è la più spietata
delle forze selettive.
Volontà di potenza: La tendenza di ogni vita a perpetuarsi, ad
assicurarsi la sopravvivenza e incrementare la propria autorità, superiorità e
le sue capacità creative… La volontà di potenza accetta la vita come lotta,
un’eterna lotta per la supremazia, l’eterno sforzo di migliorarsi e
perfezionarsi, il rifiuto assoluto del nichilismo, l’opposto del relativismo
contemporaneo… È la forza della vita e della storia. Non è soltanto
l’imperativo organico alla dominazione, ma alla sopravvivenza e alla
continuità… Un popolo o una civilizzazione che abbandoni la propria volontà di
potenza perisce inevitabilmente.
martedì 22 luglio 2014
Il rifiuto cosmico
L’uomo stava raggiungendo il luogo dell’incontro a piedi. Un piazzale a dieci minuti dalla sua abitazione. Nel cammino notò i numerosi negozi sfitti, le vetrate vuote e il senso di innaturale smarrimento che questo generava in un quartiere che un tempo era stato vivo. Solo il traffico delle automobili teneva in vita quella parte della città, altrimenti destinata all’oblio.
Ricordava che qui c’era il negozio di alimentari e là il barbiere, dall’altra parte della strada la cartoleria e poco oltre il bar dove si trovava con gli amici quand’era ragazzo. Ora restavano solo cartelli gialli e verdi con scritto affittasi, polvere e vecchie insegne appoggiate contro il muro interno. Ricordi di un tempo che sembrava lontanissimo.
In compenso aveva aperto da anni una di quelle famigerate agenzie interinali. Era passato di lì anche lui, dopo aver perso il lavoro, ma si era ben presto reso conto che per trovare un’occupazione avrebbe dovuto fare da sé. Quei posti servivano solo a far perdere tempo e creare false illusioni. Grandi discariche di curriculum vitae e disperazione. Impieghi un tanto al minuto. Futili sassolini smarriti da un pachiderma distratto. Là giacevano intere famiglie e lo scorrere del tempo erodeva un po’ alla volta ogni prospettiva futura. Così era morto il futuro, così stavano soffocando le città assieme alle attività produttive. Un’economia di sussistenza, parassitaria e folle. L’abominio si ingigantiva e pulsava tutto attorno, stritolava i muri, squarciava i vetri, irrompeva nelle tristi stanze e fagocitava i muti sciocchi abitanti.
Poi c’era la grande sala slot. Vetrate colorate, luci invitanti e arredamento di classe. L’antro dell’inferno non poteva essere più accogliente. Mentre in Ungheria venivano messe fuori legge, al pari della peggior droga messicana, nel nostro paese i partiti si nutrivano senza batter ciglio dei frutti della disperazione. Mentre i negozi chiudevano, le sale slot prosperavano e i ristoranti cinesi facevano affari. L’uomo aveva l’impressione che solo la memoria avrebbe potuto salvare il suo mondo dal lento svanire in cui stava precipitando.
Il ragazzo lo stava aspettando appoggiato all’auto. Guardava distrattamente intorno. Lo salutò con un cenno.
Di cosa volevi parlarmi ragazzo?
Non trovo lavoro, forse potresti aiutarmi.
Non saprei come fare sinceramente. Dovresti rapinare uno di quei posti maledetti. Disse indicando una sala slot.
È un’idea.
Per come stanno le cose, solo regredendo allo stadio primordiale possiamo avere un futuro.
Per un po’ rimasero in silenzio. Macchine andavano e venivano nel parcheggio. Dal bar all’angolo proveniva della musica. Poi il ragazzo disse:
Ho due pillole. Una bianca e una nera. Quale dovrei prendere?
E a cosa servono?
Me le ha date un tizio. Dice che una sceglie il mondo di oggi, l’altra l’incognita.
Non è molto chiaro.
No, infatti.
Devi prenderla per forza?
No.
Ma sei curioso.
Sì.
Scegli l’incognita, è pur sempre meglio di quello che già abbiamo.
Il ragazzo annuì con un cenno impercettibile. Calpestò la pillola bianca sotto la suola della scarpa e ingoiò quella nera.
Per qualche minuto rimasero in silenzio. A un certo punto il ragazzo si piegò in due, trafitto da fitte fortissime all’addome. Iniziò a gridare. L’uomo non sapeva che fare.
I muscoli e la pelle iniziarono a tremare, a crescere ed espandersi in modo distorto. Nel giro di qualche minuto il ragazzo era cresciuto di dimensione, ingrandendosi a dismisura, le vene pulsanti, i muscoli come enormi bubboni. Le grida avevano attirato una folla di curiosi che assisteva impotente e cinica ai movimenti disumani e distorti di quell’ammasso di carne gelatinosa gorgogliante.
Divenne enorme, perdendo completamente la forma umana, assumendo le sembianze di un gigantesco organismo unicellulare primigenio. Iniziò a inglobare macchine e persone, stritolando e soffocando tra le pieghe di quell’ammasso di carne deforme.
L’uomo si era allontanato in preda al panico. Del suo giovane amico non restava nulla. Ora una forma di vita primitiva e orribile schiacciava ogni cosa sul suo cammino, aumentando gradualmente di dimensione. Il principio del grande rigetto cosmico.
martedì 15 luglio 2014
Sacrificio
Il cielo è nero, il mare una distesa di grigio scuro e la sabbia è bruna, intrisa del sangue dell’uomo che ho ucciso.
Io ultima figura di un bianco smorto sull’orlo del nulla. Spingo lo sguardo fin dove può arrivare. Sfuggenti riflessi cobalto attraversano il cielo dove le stelle sono morte e il sole si è spento. L’orbita cieca della Terra si è arrestata, il magnetismo è collassato. é l’era dei cataclismi.
La banchina di pietroni si distende come un tentacolo abbandonato a bordo dell’acqua morta, putrescente. E nel buio non c’è luce, solo livide sagome di muretti e chioschi in lontananza e pochi segni del passaggio dell’uomo.
I miei passi sprofondano nella sabbia rossastra. Osservo il morto. Intravedo i lineamenti e la fisionomia. Nella mia mano stringo ancora la pistola.
In fondo tutto ciò che non vediamo non esiste. Quale uomo può esistere senza altri uomini? Al di fuori della società degli uomini cosa resta?
La Terra è un astro morente in un universo oscurato. La parabola mortale è arrivata al suo epilogo e non ci sono testimoni. Il grido muto della vita che svanisce si perde nel nero stellare, come polvere senza ritorno.
Come siamo arrivati a questo è difficile dirlo. Sembra una notte eterna che ingoia ricordi e realtà. Non si vede quasi niente attorno, ho dimenticato i colori e la luce.
Non resto che io. E anche ci fosse qualcun altro, non lo saprei e non farebbe differenza. è scesa la fine inesorabile su tutto ciò che conoscevamo. Il mondo è un’invenzione dell’uomo. Ora non resta che il buio. Abito il buio. Cammino nel nulla. è il tempo dell’indifferenziato e dell’immobile e silenzioso movimento di pianeti freddi, grigi e morti.
Non ricordo chi fosse l’uomo che ho ucciso. Forse era un amico, forse uno sconosciuto. Non so come sia arrivato qui, con me.
Mi ha chiesto di ucciderlo.
Gli ho domandato perchè avrei dovuto farlo.
Perchè morire senza che nessuno lo sappia è come non morire, ha risposto.
Non capivo.
Significherebbe smarrirsi nell’indifferenza di questo pianeta di ombre, ha cercato di spiegarmi.
Mi faceva male la testa e questi pensieri mi affaticavano. Non lo seguivo. lo vedevo a malapena e non distinguevo i lineamenti.
Sei solo stanco. E folle. Gli ho risposto.
No. Tu non capisci, ha detto. Noi stiamo svanendo, le nostre vite e i nostri ricordi stanno soffocando e prima che sia troppo tardi, prima che di me non resti nulla, voglio conservare il mio essere.
Non sono un assassino.
Non sei un assassino. Non lo saresti in nessun caso. Non esiste più un mondo, non esistono più leggi, non esiste più nulla. Posso fare da solo se preferisci.
Per un arco di tempo indefinibile abbiamo taciuto. Fissavo i paraggi, sforzandomi di distinguere qualche forma, cercando di ricordare qualcosa. Lui vicino a me.
Come siamo arrivati a questo? Ho domandato.
Non lo so, ma era una cosa che dovevamo mettere in conto.
In che senso?
Non siamo che uno dei molti pianeti nell’universo e non siamo che una delle molte forme di vita. Il nostro tempo è finito.
Siamo ancora vivi però.
Non per molto. E in ogni caso non fa alcuna differenza. Il mondo si è vestito a lutto e la cosa più ragionevole che possiamo fare è accettare la fine finchè è ancora possibile averne una.
Morirò anch’io, dopo che ti avrò ucciso, ho risposto.
Credo mi stesse fissando nel buio, quando mi rispose - no, tu non morirai davvero, è un lusso che non potrai permetterti. Perchè sarai solo, dimenticato e senza ricordi. Ti esaurirai, sparirai, ma la morte ti terrà lontano da sé.
Cazzate.
Non importa cosa pensi, sparami e basta.
Passò qualche istante. Alzai il braccio e puntai la pistola alla sua testa. La mano sembrava perdersi nel nulla circostante.
Il lampo dell’esplosione illuminò per un istante il volto dell’uomo e il grumo di sangue che si aprì dalla sua testa. Poi tornò il silenzio.
Questa è l’ultima storia che posso raccontare. è l’ultimo ricordo ancora vivo in me. Forse è l’ultimo lampo dell’essere umano che ero.
venerdì 6 giugno 2014
Le fortezze signorili si moltiplicarono e funzionarono come simboli e sedi di poteri di banno, poteri cioè di costrizione e di giurisdizione concorrenti con quelli di origine pubblica. Esse del resto imitavano un processo in corso nell'ordinamento pubblico stesso dei regni. Le fortezze, infatti, erette in numero crescente, a protezione territoriale, dagli ufficiali pubblici, conti e marchesi e duchi e loro agenti subordinati, acquistarono spesso una notevole autonomia rispetto al potere regio e divennero sedi di dinastie funzionariali fornite di una propria base fondiaria, in questo modo assumendo un carattere signorile analogo a quello delle signorie ecclesiastiche e laiche in via di formazione spontanea.
martedì 20 maggio 2014
La fortezza
La città contemporanea è evanescente, non sembra avere
confini reali, si disperde ed esaurisce nei dintorni al di là della periferia
sfuggendo verso qualcos’altro di ancora indistinto. Più la città s’ingrandisce,
più questo carattere di vacuità si amplia, fagocita ciò che sta intorno. È
ormai abituale l’argomentazione che dice che questo è il naturale evolvere
delle cose, la globalizzazione porta con sé l’appiattimento dei luoghi e delle
popolazioni; è quindi normale lo slittamento della realtà cittadina verso
qualcosa di astratto e impalpabile. Il senso di appartenenza gradualmente si
esaurisce. L’identità di una città, e quindi di coloro che la abitano, si
disperde e disgrega a causa dello sfiguramento demografico, architettonico,
sociale. Quello che vale per le città, vale naturalmente per gli Stati. Non
esistono confini né frontiere reali, non esistono distinzioni e tutto è
diventato valutabile secondi astratti canoni economici.
In questa che è la realtà quotidiana della maggior parte
degli europei oggi, il senso di appartenenza viene meno. Il fondamentale
istinto territoriale viene estirpato dai processi universalistici e, con lo
sradicamento, si ha anche uno svuotamento della forza. Oggi si elogiano ovunque i deboli, gli arrendevoli e gli
insicuri e le caratteristiche autentiche dell’uomo virile e virtuoso sono messe
in secondo piano se non discreditate. Alla forza tranquilla si sostituisce
l’arroganza, alla cultura si sostituisce il nozionismo take-away. Un uomo che
non senta di appartenere a niente e a nessuno – magari neppure a se stesso –
non ha identità e non ha doveri. Questo uomo, che riflette i caratteri della
maggioranza delle persone oggi, crede di essere libero perché tutto gli è
concesso, ma è soltanto un cagnolino impotente a cui è stato tolto anche il
ruolo di guardiano della casa e del suo padrone. È un cane che non serve a
nulla.
Perciò la protezione della città e della popolazione è
demandata alle forze dell’ordine e alle cure dello Stato. Ovunque la gente si
lamenta di questo e di quello e tutti saprebbero fare di meglio degli apparati
burocratici incaricati di occuparsi della vita di ognuno, ma nessuno fa niente
perché nessuno ha il coraggio o la forza interna e fisica per farlo. Basterebbe
molto poco per cortocircuitare il sistema imperante, il suo controllo pervasivo
e il suo condizionamento. Bisognerebbe però assumersi le proprie responsabilità
agire attivamente, sorgere come uomini e guerrieri.
Esistono ancora cittadelle costruite all’interno della cinta
muraria di fortezze medievali. Attorno al perimetro collinare scorrono sottili
torrenti e ponti di legno e pietra collegano i punti chiavi della cittadina con
l’esterno. Le mura delimitano, proteggono e racchiudono una ricchezza
identitaria fatta di storia, cultura, fatti d’arme. L’istinto immediato è
quello di percepire una grande coesione, il pulsare di una vita autentica nelle
vie di acciottolato e nelle piazze su cui dominano i campanili e i bastioni
turriti. Anche le abitazioni rispecchiano questa realtà contenuta e ristretta,
i tetti rispettano l’altezza delle torri di guardia e la vita quotidiana assume
un ritmo sconosciuto alle città più grandi e dispersive. Forse è solo
un’illusione momentanea, o il richiamo romantico di epoche andate, eppure
l’estetica e la potenza delle cinta murarie trasmettono ancora un senso di
radicamento territoriale assente altrove.
La fortezza è il simbolo della grandezza europea. In essa si
riuniscono l’autorità, la forza, l’ingegno e l’arte che dominano le campagne
circostanti. La forza militare che la domina è una forza appartenente al
territorio, gli uomini in armi sono i difensori del perimetro e i garanti della
prosperità cittadina. Già Platone assegnava ai Guardiani un ruolo fondamentale,
allo stesso modo le milizie medievali conservarono un peso politico decisivo.
L’uomo in armi, quale sia il suo rango, è l’uomo che ha potere, è l’uomo che
può decidere e modificare la realtà delle cose. L’uomo disarmato dipende dagli
altri, è in balia degli eventi. Il margine reale di libertà di ciascuno si
misura quindi nel grado di indipendenza dall’autorità costituita, dalla
capacità e dalla volontà cioè di fare da sé, di difendere il proprio territorio
e la propria libertà. Forza e virtù sono appaiate.
La realtà più concreta e viva a cui l’uomo di oggi possa
sentire di appartenere è la propria comunità di simili, la propria famiglia, il
clan. Nella società globalizzata e senza confini, è nel ristretto e nel
limitato che si può riscoprire l’autentico legame, l’identità profonda e una
forza solidale e vitale. Una comunità costruita sull’esercizio della disciplina
interiore e fisica, radicata in un luogo custodito e difeso gelosamente. Si
comprende allora il senso dell’abitare una fortezza o un bastione che, come un
faro, si staglia su una realtà quotidiana grigia e disgregata. Una moderna
fortezza con le sue leggi e i suoi ordini, l’origine di una realtà differente
dall’attuale, una crepa nel grigiore monolitico del mondialismo dominante.
lunedì 27 gennaio 2014
Rito e appartenenza
Im Anfang war die Tat
Accade spesso di considerare la
propria esistenza – non: vita – come
una noiosa ripetizione di cose già fatte. Così la parola week-end assume un
significato tutto particolare, in sé sembra custodire una ricchezza quasi
inesauribile di possibilità, svago, rottura della routine. Il lavoro, per chi
lo ha, diventa una catena in cui non ci s’inserisce come un forte anello dal
fondamentale ruolo di collegamento a fianco degli altri, ma come polvere
ferrosa senza alcuna funziona effettiva. Perciò si cercano la “liberazione”, la
fuga e il divertimento.
Eppure neanche gli svaghi del
fine settimana, le notti bianche, i locali notturni, i grandi eventi sportivi,
le vacanze costose e quant’altro bastano a colmare la inesauribile sete di relax e distrazione dell’uomo del XXI
secolo. Cosa c’è di sbagliato in tutto questo? Perché questa insoddisfazione,
nonostante la vasta scelta e la libertà da ogni vincolo?
Qualsiasi essere umano che abbia
riflettuto ad un certo punto sulla propria condizione si sarà reso conto di
sentire la mancanza di qualcosa di profondo, reale, concreto e duraturo – un
qualcosa che non può essere fornito dal centro commerciale di fiducia o dal
barman di turno. Questo qualcosa è il ruolo
comunitario a cui ciascuno, in fondo, aspira. Avere un ruolo significa
avere una funzione, avere una funzione significa avere doveri e responsabilità;
avere doveri e responsabilità significa dover rispettare regole e leggi, spesso
non scritte.
La ricerca scomposta dello svago
e del tempo libero più che una conquista è una perdita, una caduta. Per l’uomo
antico, come anche per quello medioevale, riposo e divertimento erano parte
integrante di una precisa scansione temporale ciclica, all’interno della quale
il lavoro e la tradizione erano pilastri portanti. Se oggi si fa un gran
parlare di diritti di ogni genere, l’autentico spirito europeo si è nutrito di
doveri, piccoli e grandi compiti da assolvere, obbiettivi da raggiungere –
anche impiegando generazioni.
La scadenza temporale delle
festività della fertilità o le rappresentazioni tragiche elleniche, per
esempio, erano momenti fortemente rituali, in cui la comunità dei pari si
riuniva e si ritrovava nel rispetto delle consuetudini tradizionali e delle
leggi non scritte della comunità. In questo modo si riannodavano i legami di
solidarietà, la memoria delle proprie radici nel mito originario e si dava
nuovo vigore alla volontà operativa del popolo.
L’incapacità dell’uomo di oggi di
reggere lo stress ne dimostra a tutti
gli effetti la debolezza e l’inadeguatezza. È l’erede delle lotte sociali,
delle battaglie per i diritti, dell’utopia dell’uguaglianza globale e della
diffusione capillare della tecnologia, ma è incapace di reggere responsabilità
e fatica senza il supporto di medicinali, psichiatri e personal coach. A cosa
sono servite le battaglie per i diritti? Cosa resta nelle mani degli europei
quando la marea del benessere consumistico si ritira? Sulla sabbia restano solo
i gusci di un’eredità sepolta e sbiadita che possono e devono essere
ricostruiti e resi nuovamente vivi, affinché si torni a vivere in accordo alla
natura virile sorta dall’aurora europea.
L’illusione assai diffusa è che
la libertà consista nel poter fare ogni cosa quando lo si desidera, senza
doverne pagare le conseguenze. Qualcun
altro si prenderà la responsabilità dell’errore. Il vuoto lasciato da
questa concezione della libertà è però evidente e fortemente diffuso.
L’autentica libertà è qualcosa di diverso da quanto oggi si crede, la libertà
si realizza dell’orgoglio del proprio ruolo e della propria responsabilità,
nella ricerca costante della virtù.
Abilità, conoscenza,
responsabilità, intuito sono tutte parti di un mosaico che compone l’azione
concreta ed efficace. L’uomo europeo è l’uomo d’azione, perché nell’agire egli
realizza la sua capacità creativa e operativa, il suo grande orgoglio è la sua opera. Perciò l’inoperosità e l’ozio a
cui nel XXI secolo invitano la TV e le giornate al centro commerciale sono
l’esempio lampante dello sradicamento dalla realtà vitale dell’essere umano e
del mondo.
L’essere autentico dell’uomo deve
addestrarsi alla tensione, rafforzando le proprie debolezze, smussando la
pigrizia, mettendo a tacere il disfattista che è sempre in agguato in ogni
persona. Ridurre all’essenziale i propri bisogni, raffinare e indurire il
proprio essere, giungere al nucleo vitale e pulsante della vita e comprendere
così a fondo e realmente il proprio compito, il proprio destino, per
conquistare la libertà virtuosa del dovere.
Ogni essere umano è un anello in
una catena. Ogni catena è forte quanto il suo anello più debole. Perciò
ciascuno che sia parte di una comunità dovrà addestrarsi alla forza, al
miglioramento di sé. Imparare ad essere lucidi e operativi al massimo grado
sotto pressione, autocontrollo e disciplina. La libertà sorge dal controllo di
sé e dei propri bassi impulsi. Così si comprenderà il significato dell’azione
che crea l’opera.
Il significato dell’azione è
spiegato dal mito. Il mito autentico fonda la visione del mondo di un popolo e
fornisce i significati alle idee e alle parole, apre alla comprensione
dell’ambiente circostante. In ogni mito l’eroe fondatore (Beowulf, Sigfrido,
Eracle, Achille, Enea, Chuculainn, Aragorn, Conan, Harlock, Faust, Macbeth…)
agisce e si fa carico della piena responsabilità delle proprie azioni. Se così
non fosse non assolverebbe la propria missione, se così non fosse non avrebbe destino. In tal modo il mito diventa
l’eredità primordiale della civiltà di riferimento, su di esso sorgono città e
villaggi, regni ed eserciti. Attorno ai significati espliciti e reconditi del
mito originario si raccolgono le norme non scritte che dettano per secoli la
vita comunitaria. Quando la memoria va esaurendosi e i tempi declinano, allora
nasce l’autentica scrittura che primariamente è affare religioso e rituale,
opera di tradizione, cioè di conservazione e ripetizione del racconto fondativo
che rischia di essere dimenticato.
È chiaro dunque che l’azione è
prima di tutto un rito. Nel rito si raccolgono significato e significante,
memoria e attualità. Ogni azione richiama, in qualche modo, il significato
antico e primitivo tramandato dal mito. Solo la distorsione del linguaggio e la
dispersione dell’autentico senso delle cose può provocare l’offuscamento e lo
smarrimento dell’autentica azione.
La ricerca scomposta della
distrazione mette davanti agli occhi la realtà dei fatti: il vuoto di senso. La
risposta a quale sia il proprio ruolo e il significato della propria vita è,
nella stragrande maggioranza dei casi, mancante. Affinché nuovi legami si
stringano e nuovi (ma antichi) significati tornino a dare forza e spinta
all’essere umano, è necessario che i fuochi dell’antico asse mitico europeo
tornino ad ardere. In quanto è stato tramandato e che ancora viene custodito
nascostamente nel linguaggio (pensiero e azione), sopravvivono le radici
primordiali. Nel rito e nel simbolo l’uomo ritrova significati autentici e
l’unione comunitaria e solidale di cui sente il bisogno. Nell’azione rituale si
creano le condizioni per uno stile di vita estraneo a quello attuale, una
cerchia di uomini legati tra loro da lealtà e riuniti attorno a un simbolo e
alla stessa visione del mondo.
Questi sono sempre stati i fuochi
da cui hanno avuto origine le nazioni e le civiltà. Sangue e suolo.
lunedì 2 dicembre 2013
I segni del combattimento
Nella condizione di pericolo l'uomo riscopre il senso di appartenenza. E' nella minaccia che i legami si rinsaldano e sorge la comunità.
Il cacciatore è il simbolo della forma umana che stà all'inizio della civiltà europea. Il primo homo europeaus fu cacciatore. In questa forma di vita si racchiudono il superamento di sé, l'esplorazione e la conquista e le basi della guerra.
Teseo fu re perchè sconfisse il lato cupo e bestiale di sé. Questa è la sfida di ogni guerriero.
La schiavitù è un principio astratto. Lo schiavo nella sua condizione concreta non sente il peso del giogo, più di quanto sentirebbe il peso di una libertà acquistata, di cui non saprebbe che farsene. Il giogo gli garantisce un ruolo e un'importanza.
La spada è il simbolo delle schiatte eroiche, così come l'ascia bipenne. Dove appare l'ascia di bronzo lì compare un nuovo modo d'intendere l'uomo e il mondo.
La vita è una vertigine all'interno della quale o si sprofonda o ci si innalza.
lunedì 25 novembre 2013
Piantare il seme
Ciò che sta alla radice di ogni cosa è il suo fondamento più nascosto e autentico. Il fondamento dell'agire dell'uomo e del suo pensare sta nel linguaggio, nei significati a cui non è possibile dare voce, se non nel modo imperfetto della parola e dell'atto.
Attraverso il mito l'uomo ha reso comprensibile il mondo e ha aperto le possibilità di azione nell'ambiente circostante. Il mito è non solo racconto, ma rito, cioè azione, che spiega e dis-piega il mondo nella sua autenticità.
Al fondo dell'essere umano sta quindi la capacità di pensare, di comprendere, di cogliere i significati e di essere a sua volta un significante. Tutto questo è raccolto, essenzialmente, nel simbolo.
Il simbolo è quel segno che si carica di significati comprensibili solo da coloro che compartecipano della sua realtà significante. Il simbolo ha dimensione storica ma la trascende - indica sempre un oltre che è però anche sempre presente e in potenza. Il simbolo è all'origine della scrittura. Le rune sono simboli carichi di potenza magica, cioè di capacità di "presa" sul reale: autentica comprensione.
Ecco, è possibile trasmettere idee e significati, modificare l'agire dell'uomo attraverso un processo di trasmissione di significati molto semplice ma talmente radicale e profondo che non viene spesso neppure percepito. Si tratta di "piantare un seme".
Questo avviene ogni qual volta introduciamo un'idea, un argomento, un modo di operare, attraverso l'allusione, l'accenno o l'esempio attivo. Non discorsi e dimostrazioni, ma lampi, squarci sul reale, brevi rotture che nella loro efficacia stupiscono ma si dimostrano operative.
Piantare un seme significa trasmettere pensiero e azione nel modo più profondo, attraverso un processo di crescita graduale che richiede tempo ma può dare frutti più solidi e duraturi di passioni e coinvolgimenti momentanei. E' possibile sperimentarlo sui bambini. Questo sistema di significati e comprensione è basilare, semplice nella sua provenienza originaria e aurorale. Attraverso di esso si è trasmessa la Tradizione. Nel silenzio agiscono le forze più profonde, radicali ed efficaci.
Il seme raccoglie le sue potenzialità evocatrici, primariamente, nel simbolo. La semplicità e l'essenzialità stratificano aperture di lungo respiro.
Attraverso il mito l'uomo ha reso comprensibile il mondo e ha aperto le possibilità di azione nell'ambiente circostante. Il mito è non solo racconto, ma rito, cioè azione, che spiega e dis-piega il mondo nella sua autenticità.
Al fondo dell'essere umano sta quindi la capacità di pensare, di comprendere, di cogliere i significati e di essere a sua volta un significante. Tutto questo è raccolto, essenzialmente, nel simbolo.
Il simbolo è quel segno che si carica di significati comprensibili solo da coloro che compartecipano della sua realtà significante. Il simbolo ha dimensione storica ma la trascende - indica sempre un oltre che è però anche sempre presente e in potenza. Il simbolo è all'origine della scrittura. Le rune sono simboli carichi di potenza magica, cioè di capacità di "presa" sul reale: autentica comprensione.
Ecco, è possibile trasmettere idee e significati, modificare l'agire dell'uomo attraverso un processo di trasmissione di significati molto semplice ma talmente radicale e profondo che non viene spesso neppure percepito. Si tratta di "piantare un seme".
Questo avviene ogni qual volta introduciamo un'idea, un argomento, un modo di operare, attraverso l'allusione, l'accenno o l'esempio attivo. Non discorsi e dimostrazioni, ma lampi, squarci sul reale, brevi rotture che nella loro efficacia stupiscono ma si dimostrano operative.
Piantare un seme significa trasmettere pensiero e azione nel modo più profondo, attraverso un processo di crescita graduale che richiede tempo ma può dare frutti più solidi e duraturi di passioni e coinvolgimenti momentanei. E' possibile sperimentarlo sui bambini. Questo sistema di significati e comprensione è basilare, semplice nella sua provenienza originaria e aurorale. Attraverso di esso si è trasmessa la Tradizione. Nel silenzio agiscono le forze più profonde, radicali ed efficaci.
Il seme raccoglie le sue potenzialità evocatrici, primariamente, nel simbolo. La semplicità e l'essenzialità stratificano aperture di lungo respiro.
giovedì 24 ottobre 2013
Il conflitto delle mitologie
Secondo
Nicolas Gomez Davila “La storia è un conflitto più tra mitologie che tra brame
avverse”. Dire
che la storia è una lotta tra mitologie opposte significa ripetere quello che
Nietzsche diceva con parole diverse, e cioè la storia è il conflitto di opposte
volontà di potenza.
L’Europa
oggi è sorretta da un mito estraneo, un mito che ha offuscato la grandezza
della civiltà europea a favore del benessere Occidentale. I miti di oggi
provengono da lontano e le loro origini vanno collocate in un seme comune che
ha germogliato e si è diffuso ovunque come l’erba cattiva. Alla luce di questo è necessario svelare i
punti cardine di una riscoperta dell’autentica essenza storica europea e quali
possano essere le coordinate da seguire per un suo risveglio.
Il
mito iperboreo ha avuto infatti molteplici espressioni storiche, siano esse
politiche, culturali, estetiche e quant’altro. Il fatto significativo è però
che la sua influenza non ha cessato di agire nel tempo ed anzi nel corso della
storia ha saputo provocare delle irruzioni, delle rotture temporali, di entità
più o meno vasta e di peso più o meno significante. Il pensiero va alle
invasioni barbariche, al Rinascimento, al Romanticismo fino ai Fascismi. Momenti
di risveglio comunitario.
Il
mito è infatti una forza storica, esso è il linguaggio originario che influenza
e dà forma al pensiero e all’azione. Il mito non solo è chiarificato dalla
storia, ma è appunto esso stesso un elemento storico, il mito infatti guida gli
eventi e li spiega a un grado di comprensione più profondo.
La
riscoperta delle radici autentiche richiede una riscoperta del mito originario,
attraverso una tale opera di scavo può prepararsi la rigenerazione della
storia.
I pilastri attorno a cui progettare la propria azione sono due: il clan e la famiglia. Essi sono alla base della fondazione di ogni civiltà originaria indoeuropea e solo nel momento in cui, potenti e vitali, si ritrovano congiunti stringono un legame fondativo. Il destino si compie su basi ontologiche radicate in un luogo e in un mito: idee senza parole, agire intuitivo.
Iscriviti a:
Post (Atom)